Acquisto di ausili-strumenti tecnologici

Acquisto di ausili/strumenti tecnologicamente avanzati a favore di persone con disabilità o con Disturbi Specifici dell'Apprendimento

Acquisto di ausili-strumenti tecnologici

Obiettivo della misura


Migliorare le abilità e potenziare la qualità della vita delle persone disabili e dei minori/giovani/adulti con disturbi specifici dell’apprendimento.

Beneficiari


Possono partecipare al bando i soggetti residenti in Lombardia che, al momento della presentazione della domanda, posseggano i seguenti requisiti:

  • minorenni o adulti con disabilità;

  • minorenni o adulti (entro il 67° anno di età) con disturbo specifico di apprendimento (DSA) ai sensi della l.r. 17/2019;

  • con un ISEE in corso di validità inferiore o uguale a € 30.000,00;

  • che non hanno ricevuto il contributo per l’acquisizione di strumenti tecnologicamente avanzati ai sensi della l.r. 23/1999 nei 5 anni precedenti la presentazione della domanda e nella stessa area, tranne nel caso in cui l’ausilio/strumento, anche se appartenente alla stessa area, sia diverso da quello per il quale era stato concesso il contributo.

È prevista la deroga al precedente requisito (relativo ai 5 anni) nei casi previsti da Bando.

Si precisa che per la presentazione della nuova domanda deve essere trascorso almeno un anno dalla data di presentazione della domanda precedente per la quale si è ottenuto il contributo.

Ogni possibile beneficiario può richiedere un solo ausilio/strumento per ogni domanda presentata, fatta eccezione per i personal computer ai quali si associano hardware e software specifici, che sono considerati strumento unitario.

Nell’ambito della stessa famiglia, nella quale sono presenti più potenziali beneficiari, è consentita la presentazione di una domanda per ogni potenziale beneficiario.

Tipologia e caratteristiche della misura


Contributo per l’acquisto (o noleggio o leasing) di ausili o strumenti tecnologicamente avanzati finalizzati ad estendere le abilità della persona e migliorare la sua qualità di vita, come per es:

strumenti tecnologi per rendere più fruibile l’ambiente di vita o per ridurre il carico assistenziale di chi se ne prende cura;

interventi di adattamento dell’autoveicolo;

personal computer o tablet solo se collegati ad applicativi necessari a compensare la disabilità o le difficoltà specifiche di apprendimento;

ausili ad alto contenuto tecnologico non compresi nel Nomenclatore Tariffario;

strumenti/ausili ad alto contenuto tecnologico per i quali è riconosciuto un contributo sanitario (ausili riconducibili) purché la somma dei contributi percepiti non superi il 70% del costo dell’ausilio.

Il contributo è riconosciuto nella misura del 70% della spesa ammissibile (spesa non inferiore a € 300,00) e comunque non superiore a € 16.000,00 ed entro i seguenti limiti:

  •  personal computer da tavolo comprensivo di software specifici, contributo massimo erogabile, comprensivo di software di base e di tutte le periferiche, € 400,00;

  •  personal computer portatile o tablet comprensivi di software specifici, contributo massimo erogabile, comprensivo di software di base e di tutte le periferiche, € 600,00;

  •   solo software specifico, qualora il richiedente sia già in possesso del personal computer da tavolo/portatile/tablet, contributo massimo erogabile € 400,00;

  • protesi acustiche riconducibili: contributo massimo erogabile € 3.500,00;

  •   adattamento dell’autoveicolo per il trasporto della persona con disabilità oppure modifica degli strumenti di guida (beneficiari dell’art. 27 della legge 104/92), contributo massimo erogabile € 7.000,00.

Modalità di accesso


Presentare domanda on line sulla piattaforma di Regione Lombardia – Bandi Online allegando:

 • il preventivo o la fattura o la ricevuta fiscale della spesa sostenuta oppure la copia del contratto di finanziamento rilasciata dalla ditta fornitrice o dalla finanziaria nel caso in cui lo strumento o l’ausilio acquistato sia particolarmente oneroso;

• il certificato del medico specialista che attesta la conformità dell’ausilio prescritto al miglioramento della funzionalità personali.

Informazioni e contatti


Per informazioni in merito al contributo, è possibile consultare il sito di Regione Lombardia.

 

E’ possibile contattare il call center/sportello “La Tela” tel. +39.0331.1820010 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 15.00 esclusi i festivi, e-mail latela@solidarietaeservizi.it.

I riferimenti di ATS Insubria ai quali rivolgersi per ulteriori informazioni relativamente alla presente misura sono:

Per la Provincia di Varese:

Cinzia Iommazzo Tel: 0332.277.726 / Mail: iommazzoc@ats-insubria.it  
Debora Zerboni Tel: 0332.277.376 / Mail: zerbonid@ats-insubria.it
Maria Cova Tel: 0332.277.732/ Mail: covam@ats-insubria.it

Per la Provincia di Como:
Anna Zennari Tel: 031.370267/Mail: zennaria@ats-insubria.it

 

 

 

Visualizza la misura in altre lingue: