Migliorare la qualità di vita, limitando il declino funzionale della persona.
Supportare la famiglia nel lavoro di cura.
Ridurre i ricoveri ospedalieri impropri e il ricorso ai servizi di emergenza/urgenza.
Evitare, laddove possibile, il ricovero definitivo in strutture residenziali.
Persone che, vivendo nel proprio domicilio, si trovano in condizioni di non autosufficienza/fragilità/Covid positivo o sospetto.
Per accedere al servizio devono essere presenti, inoltre, le seguenti condizioni:
• bisogni sanitari e sociosanitari gestibili al domicilio;
• non autosufficienza, parziale o totale, di carattere temporaneo o definitivo;
• non deambulabilità e non trasportabilità, con i comuni mezzi, presso i servizi ambulatoriali territoriali;
• presenza di una rete familiare formale e/o informale di supporto;
• condizioni abitative che garantiscono la praticabilità dell’assistenza.
Interventi di assistenza al domicilio senza sostegno di costi da parte del cittadino.
Il servizio ADI viene erogato da Enti Erogatori accreditati dalla Regione Lombardia il cui elenco è consultabile sul sito dell’ATS Insubria alla voce “Servizi – Assistenza Domiciliare Integrata”.
Per ottenere le prestazioni del Servizio ADI occorre presentarsi agli Uffici territoriali dell’ASST della propria zona muniti di certificato del Medico di Medicina Generale o del Pediatra di Famiglia che attesti le sopra citate condizioni.
Successivamente occorrerà contattare l’Ente Gestore prescelto per avviare il servizio.
Per informazioni in merito al servizio, è possibile chiedere al proprio Medico Curante o rivolgersi direttamente al Servizio Territoriale di competenza:
• ASST LARIANA
• ASST SETTE LAGHI
• ASST VALLE OLONA
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito dell’ATS Insubria alla voce “Servizi | Assistenza Domiciliare Integrata”