Promozione del benessere e della qualità di vita della persona in condizione di gravissima disabilità assistita al proprio domicilio.
Sono destinatarie della presente misura persone di qualsiasi età in condizione di gravissima disabilità assistite al proprio domicilio, in possesso dei seguenti requisiti:
• beneficiarie dell’indennità di accompagnamento oppure definite non autosufficienti
• residenti in Lombardia;
• con ISEE socio sanitario fino a 50.000,00 € (per adulti e anziani) o ISEE ordinario fino a 65.000,00 € (per minori).
Inoltre è necessaria la presenza di almeno una delle condizioni sotto riportate la cui gravità ed entità deve i soddisfare i criteri della normativa vigente:
a. persone in condizione di coma, stato vegetativo oppure in stato di minima coscienza;
b. persone dipendenti da ventilazione meccanica assistita o non invasiva continuativa;
c. persone con grave o gravissimo stato di demenza;
d. persone con lesioni spinali tra C0/C5, di qualsiasi natura;
e. persone con gravissima compromissione motoria da patologia neurologica o muscolare;
f. persone con deprivazione sensoriale complessa intesa come compresenza di minorazione visiva totale o con residuo visivo non superiore a 1/20 in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore e ipoacusia;
g. persone con gravissima disabilità comportamentale dello spettro autistico;
h. persone con diagnosi di ritardo mentale grave o profondo;
i. ogni altra persona in condizione di dipendenza vitale che necessiti di assistenza continuativa e monitoraggio nelle 24 ore, sette giorni su sette, per bisogni complessi derivanti dalle gravi condizioni psicofisiche.
La tipologia e le caratteristiche del contributo sono:
1. disabili gravissimi e assistenza garantita da caregiver familiare: contributo mensile 650,00 €;
2. disabili gravissimi che frequentano scuola e assistenza garantita da caregiver familiare: contributo mensile 700,00 €;
3. disabili gravissimi di cui alla lettera g) persone con gravissima disabilità comportamentale dello spettro autistico e assistenza garantita da caregiver familiare: contributo mensile 750,00 €;
4. disabili gravissimi con bisogni complessi di cui alla lettera a) persone in condizione di coma, Stato Vegetativo (SV) oppure in Stato di minima Coscienza, lettera b) persone dipendenti da ventilazione meccanica assistita o non invasiva continuativa e lettera i) persona in condizione di dipendenza vitale e assistenza garantita solo da caregiver familiare: contributo mensile 900,00 €;
5. disabili gravissimi e assistenza garantita anche da personale di assistenza regolarmente impiegato (da 10 ore settimanali): contributo mensile 900,00 €;
6. disabili gravissimi e assistenza garantita anche da personale di assistenza regolarmente impiegato (con contratto part-time): contributo mensile 1.000,00 €;
7. disabili gravissimi e assistenza garantita anche da personale di assistenza regolarmente impiegato (con contratto a tempo pieno): contributo mensile 1.200,00 €;
8. disabili gravissimi con bisogni complessi di cui alle lettere a), b), e i) con assistenza garantita da caregiver familiare e personale di assistenza regolarmente impiegato (con contratto a tempo pieno o due contratti part-time): 1.300,00 €;
Voucher SOCIOSANITARIO
Si tratta di un titolo d'acquisto, non in denaro, che può essere utilizzato esclusivamente per acquistare prestazioni di assistenza sociosanitaria da parte di Enti Erogatori accreditati e a contratto con l'ATS. Con la DGR 6003/2022 Regione Lombardia ha rimodulato il Voucher sociosanitario gravissima disabilità ed ha introdotto il Voucher sociosanitario Autismo.
Tipologie di Voucher SOCIOSANITARIO
• Voucher sociosanitario a favore di persone adulte/anziane:
- 250,00 € a cui corrispondono il n° interventi/ore (range7-12) forniti dalla figura professionale come indicati nel Progetto Individuale formulato dalla ASST;
- 460,00 € a cui corrispondono il n° interventi/ore (range13-18) forniti dalla figura professionale come indicati nel Progetto Individuale formulato dalla ASST.
• Voucher sociosanitario a favore di minori:
- 350,00 € a cui corrispondono il n° interventi/ore (range10-14) forniti dalla figura professionale come indicati nel Progetto Individuale formulato dalla ASST;
- 600,00 € a cui corrispondono il n° interventi/ore (range15-22) e forniti dalla figura professionale come indicati nel Progetto Individuale formulato dalla ASST.
• Voucher sociosanitario ad alto profilo a favore delle persone con disabilità gravissime che presentano bisogni di particolare intensità in quanto dipendenti da tecnologia assistiva:
- ventilazione meccanica assistita o non invasiva continuativa (minimo 16 ore/die) e/o
- alimentazione solo parenterale attraverso catetere venoso centrale e/o
- situazioni di particolare gravità e di intensità, con necessità di assistenza continuativa e motivata e
valutata dalla ASST del valore di 1.650,00 €.
Voucher AUTISMO
Si tratta di uno specifico titolo sperimentale a favore delle persone con gravissima disabilità comportamentale dello spettro autistico ascritta al livello 3 della classificazione del DSM-5.
Il Voucher Autismo si inserisce nel quadro degli interventi attivati al fine di sostenere la permanenza al domicilio e nel proprio contesto di vita delle persone con disabilità gravissima.
Nel dettaglio, sono previsti n. 5 livelli di voucher con la relativa indicazione del numero medio dei trattamenti settimanali.
Il percorso relativo al Voucher Autismo segue le medesime modalità operative attivate dalle ASST per l’erogazione del voucher sociosanitario Misura B1.
Le domande potranno essere presentate alla ASST territorialmente competente dal 1 gennaio al 31 ottobre 2022; le persone in carico con la precedente annualità possono presentare istanza di prosecuzione entro il mese di marzo 2022. Il contributo viene riconosciuto dal primo giorno del mese successivo a quello di valutazione.
Maggiori informazioni possono essere ricercate sul sito di ATS Insubria al seguente indirizzo:
Le informazioni sui criteri di accesso alla misura, la modulistica completa e le modalità per la presentazione delle domande di prosecuzione e di nuovo accesso sono reperibili alle pagine dedicate dei siti istituzionali delle ASST e presso le sedi dei loro servizi territoriali
N.B. si ricorda che la normativa che regolamenta la Misura B1 viene aggiornata annualmente secondo le indicazioni ministeriali e regionali.
Informativa sull'utilizzo dei cookie del browser
I cookie sono piccoli file di testo inviati dal sito al terminale dell'interessato (solitamente al browser). Tali file vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo utente. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell'utente nè trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell'utente. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere demandate ad altre tecnologie. Nel presente documento con il termine 'cookie' si vuol far riferimento sia ai cookie, propriamente detti, sia a tutte le tecnologie ad essi similari.
I cookie possono essere di prima o di terza parte, dove per "prima parte" si intendono i cookie che riportano come dominio il sito dell'organizzazione,
mentre per "terza parte" si intendono i cookie che sono relativi a domini esterni.
I cookie di terze parti sono necessariamente installati da un soggetto esterno, sempre definito come "terza parte", non gestito dal sito.
Relativamente alla natura dei cookie, ne esistono di diversi tipi:
I cookie definiti tecnici vengono utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio".
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web e possono essere suddivisi in:
Categoria | Nome | Tipo | Scadenza |
---|---|---|---|
Necessari | ASPSESSIONID | http | Sessione |
informativaCookieGenerale | http | 1 anno | |
InformativaCookieTecnici | http | 1 anno | |
InformativaCookieMarketing | http | 1 anno | |
InformativaCookieStatistici | http | 1 anno | |
selectedMenu | http | Sessione |
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Per l'utilizzo dei cookie di profilazione è richiesto il consenso dell'interessato. Secondo il provvedimento del Garante l'utente può autorizzare o negare il consenso all'installazione dei cookie.
Categoria | Nome | Tipo | Scadenza |
---|---|---|---|
Statistici | _utm.gif | pixel | Sessione |
_utma | http | 2 anni | |
_utmb | http | Un giorno | |
_utmc | http | Sessione | |
_utmt | http | Un giorno | |
_utmz | http | 6 mesi |
I cookie di analisi di terze parti servono a raccogliere informazioni sull' utilizzo del sito effettuato
da parte degli utenti in forma anonima (pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di
provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi) per definire campagne di marketing.
Questi cookie sono inviati da domini di terze parti, esterni al nostro sito.
In caso di cookie di terze parti, il sito non ha un controllo diretto dei singoli cookie e non può
controllarli (non può nè installarli direttamente nè cancellarli). Puoi comunque gestire questi
cookie attraverso le impostazioni del browser (segui le istruzioni riportate più avanti).
Categoria | Nome | Tipo | Scadenza |
---|---|---|---|
Marketing | ads/ga-audiences | pixel | Sessione |
IDE | http | Un anno | |
test_cookie | http | Un giorno | |
visitor_info1_live | http | 179 giorni | |
YSC | http | Sessione | |
yt.innertube::nextld | html | Persistente | |
yt.innertube::requests | html | Persistente | |
yt-remote-cast-installed | html | Sessione | |
yt-remote-connected-devices | html | Persistente | |
yt-remote-device-it | html | Persistente | |
yt-fast-check-period | html | Sessione | |
yt-remote-session-app | html | Sessione | |
yt-remote-session-name | html | Sessione |