Rendere ancora più efficace l’approccio al fenomeno del gioco d’azzardo patologico potenziando l’attività di prevenzione e contrasto GAP nei setting Scuola, Luoghi di lavoro, Comunità locali e implementando le opportunità di Diagnosi Precoce, Cura e Riabilitazione del Disturbo da Gioco d’Azzardo, anche attraverso sperimentazioni di residenzialità.
Le azioni di contrasto al Gioco d’Azzardo Patologico rispondono ai bisogni di quelle fasce di popolazione (sia giovanile o adulta) che ne sono affette e al supporto delle loro famiglie.
La misura offre un supporto alle persone dipendenti dal gioco d’azzardo attraverso il trattamento ritenuto più idoneo.
I Servizi preposti alla diagnosi e cura del Gioco d’azzardo patologico sono i Servizi ambulatoriali per le Dipendenze pubblici o privati accreditati (SerD/SMI), i Servizi Residenziali e Semi Residenziali (Comunità Terapeutiche).
I Servizi per le Dipendenze sono totalmente gratuiti, ci si può rivolgere senza necessità di richiesta da parte del proprio Medico di Medicina Generale, prendendo un appuntamento per telefono o via mail.
È garantita la massima riservatezza, in ottemperanza alle normative sulla privacy e, se si ritiene, si può richiedere l’anonimato.
Per maggiori informazioni consultare le pagine:
• https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/cittadini/persone-casa-famiglia/Fragilita-e-dipendenze/rete-servizi-gioco-azzardo/rete-servizi-gioco-azzardo
• Elenco Sportelli GAP