Residenze Sanitarie Aperte

Interventi di supporto per persone con demenza o per anziani non autosufficienti

Residenze Sanitarie Aperte

Obiettivo della misura


Supportare la permanenza al domicilio di persone affette da demenza certificata o di anziani di età pari o superiore a 75 anni in condizioni di non autosufficienza. Mantenere il più a lungo possibile le capacità residue delle persone beneficiarie per rallentare, ove possibile, il decadimento delle diverse funzioni, evitando e/o ritardando il ricorso al ricovero definitivo in struttura.

 Beneficiari


Persone con demenza o anziani non autosufficienti con età pari o superiore a 75 anni, riconosciuti invalidi civili al 100%. In entrambi i casi le persone devono disporre di almeno un caregiver familiare e/o professionale che presta assistenza nell'arco della giornata e della settimana.

Tipologia e caratteristiche della misura


La misura si caratterizza per l’offerta di interventi di natura prioritariamente sociosanitaria, attraverso interventi qualificati al domicilio o presso strutture preposte. La misura offre inoltre un sostegno al caregiver nell'espletamento delle attività di assistenza dallo stesso assicurate, attraverso interventi mirati che non sono sostitutivi di quelli già garantiti dalla filiera dei servizi della rete consolidata (ADI, SAD, Centri Diurni Integrati, ecc.). La misura, sia a domicilio della persona che all'interno delle unità d’offerta, viene erogata dalle RSA lombarde accreditate, anche mettendo eventualmente a disposizione i CDI, se ubicati presso le sedi stesse delle RSA.

Modalità di accesso


Il cittadino interessato alla misura (o un suo familiare) deve presentare la richiesta direttamente alla RSA scelta tra quelle che hanno sottoscritto il contratto con ATS Insubria.

Informazioni e contatti


Per informazioni in merito alla misura, è possibile consultare il sito ATS Insubria alla voce Fragilità | Residenzialità assistita, RSA aperta

Visualizza la misura in altre lingue: