RESIDENZIALITÀ ASSISTITA

Fornire interventi di supporto e assistenza, di tipo residenziali, a persone anziane fragili, con parziali limitazioni delle autonomie, in assenza di una rete di sostegno o con criticità temporanee o persistenti della normale rete di supporto

RESIDENZIALITÀ ASSISTITA

Obiettivo della misura


Fornire interventi di supporto e assistenza, di tipo residenziali, a persone anziane fragili, con parziali limitazioni delle autonomie, in assenza di una rete di sostegno o con criticità temporanee o persistenti della normale rete di supporto.


Assicurare la permanenza della persona in un contesto che favorisca il mantenimento della socialità, della vita di relazione e l’adeguato sostegno delle autonomie residue.

 Beneficiari


Anziani/fragili residenti in Lombardia al proprio domicilio, di età di norma pari o superiore ai 65 anni, che si trovano in condizione di difficoltà e/o isolamento per la mancanza di una rete in grado di fornire un adeguato supporto al domicilio.

Tipologia e caratteristiche della misura


La Misura è un progetto promosso da Regione Lombardia (DGR nr. 7769 del 17/01/2018) che prevede un ricovero (anche a carattere temporaneo) per persone anziane in condizioni di fragilità/parziale autosufficienza presso le unità d’offerta previste dalla normativa.


La misura prevede l’erogazione, in un ambiente controllato e protetto, di servizi di natura socio sanitaria ed assistenziale utili a supportare il mantenimento delle capacità residue della persona, con l’obiettivo di ritardarne il declino delle condizioni psicofisiche e di socialità.


La misura garantisce l’erogazione di prestazioni di carattere sociosanitario, aggiuntive a quelle socio assistenziali, già previste dalla normativa per la struttura preposta all’accoglienza.

Modalità di accesso


La richiesta di accesso alla misura deve essere presentata all’ASST territoriale di riferimento che, in base alla residenza della persona, con il coinvolgimento del Medico di Medicina Generale e del servizio sociale del Comune di residenza della persona, effettua la valutazione, predispone il Progetto individualizzato e accompagna la persona nella scelta della struttura.

Informazioni e contatti


Maggiori informazioni possono essere ricercate sul sito di ATS Insubria al seguente indirizzo: 

Misure innovative regionali ex DGR 7769/2018 - Residenzialità assistita, RSA aperta

Visualizza la misura in altre lingue: