Per le persone con disabilità il concetto di vita indipendente esprime la possibilità di vivere la propria vita come qualunque altra persona, prendendo le decisioni riguardanti le proprie scelte con le sole limitazioni che possono incontrare le persone senza disabilità. Non si tratta necessariamente di vivere una vita per conto proprio o dell’idea della semplice autonomia, ma ha a che fare con l’autodeterminazione delle persone con disabilità, riverberandosi anche sull’ambito familiare della persona interessata (Linee di indirizzo per progetti di vita indipendente approvate con DPCM 21 novembre 2019).
I beneficiari sono:
Il progetto di vita indipendente è elaborato e condiviso tra Ambito e ASST con la partecipazione attiva della persona con disabilità; è l’esito della valutazione multidimensionale effettuata dall’equipe multiprofessionale in cui devono essere presenti almeno le componenti clinica e sociale.
La presa in carico della persona con disabilità all’interno del PRO.VI deve prevedere un progetto che includa almeno 2 macroaree:
Le risorse del PRO.VI rientrano nelle risorse FNA assegnate alle Regioni.
Il finanziamento previsto è pari a € 100.000,00 comprensivo della quota di co-finanziamento a carico degli Ambiti pari al 20% (€ 80.000,00 risorse MLPS / € 20.000,00 risorse co-finanziamento Ambito).
ATS procede all’erogazione delle risorse agli Ambiti beneficiari.
Gli importi assegnabili nelle diverse macroaree vengono definiti dall’Ambito a seguito di valutazione e stesura del piano individualizzato che definisce le macroaree di intervento.
L’annualità 2020 del Fondo FNA PRO.VI prende avvio il 1 maggio 2022 e termina il 30 aprile 2023.
L’Ambito beneficiario procede con una manifestazione di interesse/avviso/bando e la persona interessata presenta domanda di accesso alla misura.
I Cittadini interessati possono rivolgersi al proprio Comune di residenza/Ufficio di Piano.
Informativa sull'utilizzo dei cookie del browser
I cookie sono piccoli file di testo inviati dal sito al terminale dell'interessato (solitamente al browser). Tali file vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo utente. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell'utente nè trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell'utente. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere demandate ad altre tecnologie. Nel presente documento con il termine 'cookie' si vuol far riferimento sia ai cookie, propriamente detti, sia a tutte le tecnologie ad essi similari.
I cookie possono essere di prima o di terza parte, dove per "prima parte" si intendono i cookie che riportano come dominio il sito dell'organizzazione,
mentre per "terza parte" si intendono i cookie che sono relativi a domini esterni.
I cookie di terze parti sono necessariamente installati da un soggetto esterno, sempre definito come "terza parte", non gestito dal sito.
Relativamente alla natura dei cookie, ne esistono di diversi tipi:
I cookie definiti tecnici vengono utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio".
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web e possono essere suddivisi in:
Categoria | Nome | Tipo | Scadenza |
---|---|---|---|
Necessari | ASPSESSIONID | http | Sessione |
informativaCookieGenerale | http | 1 anno | |
InformativaCookieTecnici | http | 1 anno | |
InformativaCookieMarketing | http | 1 anno | |
InformativaCookieStatistici | http | 1 anno | |
selectedMenu | http | Sessione |
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Per l'utilizzo dei cookie di profilazione è richiesto il consenso dell'interessato. Secondo il provvedimento del Garante l'utente può autorizzare o negare il consenso all'installazione dei cookie.
Categoria | Nome | Tipo | Scadenza |
---|---|---|---|
Statistici | _utm.gif | pixel | Sessione |
_utma | http | 2 anni | |
_utmb | http | Un giorno | |
_utmc | http | Sessione | |
_utmt | http | Un giorno | |
_utmz | http | 6 mesi |
I cookie di analisi di terze parti servono a raccogliere informazioni sull' utilizzo del sito effettuato
da parte degli utenti in forma anonima (pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di
provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi) per definire campagne di marketing.
Questi cookie sono inviati da domini di terze parti, esterni al nostro sito.
In caso di cookie di terze parti, il sito non ha un controllo diretto dei singoli cookie e non può
controllarli (non può nè installarli direttamente nè cancellarli). Puoi comunque gestire questi
cookie attraverso le impostazioni del browser (segui le istruzioni riportate più avanti).
Categoria | Nome | Tipo | Scadenza |
---|---|---|---|
Marketing | ads/ga-audiences | pixel | Sessione |
IDE | http | Un anno | |
test_cookie | http | Un giorno | |
visitor_info1_live | http | 179 giorni | |
YSC | http | Sessione | |
yt.innertube::nextld | html | Persistente | |
yt.innertube::requests | html | Persistente | |
yt-remote-cast-installed | html | Sessione | |
yt-remote-connected-devices | html | Persistente | |
yt-remote-device-it | html | Persistente | |
yt-fast-check-period | html | Sessione | |
yt-remote-session-app | html | Sessione | |
yt-remote-session-name | html | Sessione |