PROGETTI DI VITA INDIPENDENTE (PRO.VI)

Sono progetti rivolti a persone con disabilità per le quali il concetto di vita indipendente esprime la possibilità di vivere la propria vita come qualunque altra persona, prendendo le decisioni riguardanti le proprie scelte con le sole limitazioni che possono incontrare le persone senza disabilità.

PROGETTI DI VITA INDIPENDENTE (PRO.VI)

Obiettivo della misura


Per le persone con disabilità il concetto di vita indipendente esprime la possibilità di vivere la propria vita come qualunque altra persona, prendendo le decisioni riguardanti le proprie scelte con le sole limitazioni che possono incontrare le persone senza disabilità. Non si tratta necessariamente di vivere una vita per conto proprio o dell’idea della semplice autonomia, ma ha a che fare con l’autodeterminazione delle persone con disabilità, riverberandosi anche sull’ambito familiare della persona interessata (Linee di indirizzo per progetti di vita indipendente approvate con DPCM 21 novembre 2019).

 Beneficiari


I beneficiari sono:

  • Persone di norma maggiorenni
  • La cui disabilità non sia determinata da naturale invecchiamento o da patologia connessa alla senilità
  • Che intendono realizzare il proprio progetto di vita senza il supporto del caregiver famigliare, ma con l’ausilio di un assistente personale, autonomamente scelto e regolarmente impiegato, oppure quello fornito da ente terzo (es. cooperativa) o da operatore professionale.

Tipologia e caratteristiche della misura


Il progetto di vita indipendente è elaborato e condiviso tra Ambito e ASST con la partecipazione attiva della persona con disabilità; è l’esito della valutazione multidimensionale effettuata dall’equipe multiprofessionale in cui devono essere presenti almeno le componenti clinica e sociale.

La presa in carico della persona con disabilità all’interno del PRO.VI deve prevedere un progetto che includa almeno 2 macroaree:

  • Assistente personale
  • Abitare in autonomia
  • Inclusione sociale e relazionale
  • Trasporto
  • Domotica
  • Azioni di sistema.

Le risorse del PRO.VI rientrano nelle risorse FNA assegnate alle Regioni.

Il finanziamento previsto è pari a € 100.000,00 comprensivo della quota di co-finanziamento a carico degli Ambiti pari al 20% (€ 80.000,00 risorse MLPS / € 20.000,00 risorse co-finanziamento Ambito).

ATS procede all’erogazione delle risorse agli Ambiti beneficiari.

Gli importi assegnabili nelle diverse macroaree vengono definiti dall’Ambito a seguito di valutazione e stesura del piano individualizzato che definisce le macroaree di intervento.

L’annualità 2020 del Fondo FNA PRO.VI prende avvio il 1 maggio 2022 e termina il 30 aprile 2023.

Modalità di accesso


L’Ambito beneficiario procede con una manifestazione di interesse/avviso/bando e la persona interessata presenta domanda di accesso alla misura.

Informazioni e contatti


I Cittadini interessati possono rivolgersi al proprio Comune di residenza/Ufficio di Piano.

Visualizza la misura in altre lingue: